Le piscine termali di Reykjavik: le più originali e le più belle

piscine termali Reykjavik

In fatto di piscine termali e geotermiche Reykjavik è ben attrezzata, ne troverai a più non posso. Scopo di questo articolo è raccontarti quelle più belle e curiose, utili per condire il tuo viaggio a Reykjavik.

Le piscine geotermiche di Reykjavik

La città e si suoi dintorni – come tutta l’Islanda del resto – è ricca di pozze e piscine geotermiche. Proprio per questo fumo denso che sale verso il cielo la città è stata chiamata Reykjavík, che significa baia dei fiumi. Tra le hot spot da non perdere ricordiamo la celebre Blue Lagoon, la Laudardalslaug e la spiaggia geotermale Nautholsvik geotermal beach.

Il Perlan

Ma se si parla di geotermia bisogna innanzitutto parlare del Perlan.

Perlan, che significa perla in islandese, è una cupola di vetro situata sulla collina Öskjuhlíð a Reykjavik e uno dei luoghi più rappresentativi della città. È la sede del museo delle meraviglie d’Islanda dove si possono visitare varie mostre permanenti come la grotta di ghiaccio e l’exploratorium dei ghiacciai.

 Questa nazione riconosce la preziosità dell’acqua geotermica, come fonte energetica rinnovabile e inesauribile, come se fosse la sua perla dentro uno scrigno, e per celebrare la propria “perla” gli islandesi hanno costruito con i vecchi serbatoi che contenevano l’acqua geotermica necessaria per riscaldare tutta la città una struttura molto interessante. Perlan risulta quindi costruito da 6 serbatoi messi accanto che sostengono un semicerchio trasparente che rappresenta la mezza perla.

Il Perlan Museo

Perlan è un palazzo/museo che celebra e ricorda la natura e la forza islandese, fuori e dentro. Dentro ci sono una serie di interessanti musei dedicati alle bellezze naturali e alla fauna, con il planetario che spara Aurore Boreali a 3/4/5 D, la ricostruzione di caverna di ghiaccio e interessanti spazi dedicati a varie esperienze coinvolgenti che si possono vivere in Islanda. È proprio qui che vengono pompati tutti i litri d’acqua geotermale necessaria a riscaldare l’intera Reykjavik. Che rappresentano circa il 90% delle abitazioni di tutta l’isola.

Noi riteniamo che sia un museo un po’ troppo artefatto, adatto forse solo ai bambini. Dopo aver girato l’Islanda originale con il senso della sorpresa sempre acceso, vedere riprodotte alcune meraviglie della natura in materiale plasticoso, ti fa pentire del conto salato del biglietto d’ingresso.

Il Perlan Ristorante caffetteria e vista panoramica

Da non perdere è salire all’ultimo piano del Perlan e affacciarsi nella terrazza panoramica, da lì si può ammirare tutta la città, oppure ammirare il cielo verso Reykjavik in una notte di aurora boreale. Una dolce serata da concedersi insieme ad un caffè dentro la bella caffetteria/giardino d’inverno interna al Perlan e ad una delle sue famose torte o ciambelle alla cannella. Se vuoi puoi anche prenotare il ristorante girevole che ruota su te stesso e mostra l’intera città tra un antipasto e un main course.

Le piscine geotermali più interessanti di Reykjavik

Ecco invece le più belle e curiose piscine termali e geotermiche della capitale islandese Reykjavik.

Nautholsvik geotermal beach

Pensa che strana idea prendere il sole di mezzanotte in una spiaggia dorata su un’isola del nord Europa!

Un’altra cosa interessante da visitare, più unica che rara: è una spiaggia geotermale! Gli islandesi la chiamano teneramente la loro Ibiza ed è in effetti è una spiaggia con sabbia dorata importata dove è possibile fare il bagno nell’oceano grazie al pompaggio di acqua calda geotermale che viene mischiata, in una zona ristretta della riva, trasformata in laguna con delle dighe, con acqua fresca del mare.

La spiaggia è attrezzata con tutto ciò che può essere utile: spogliatoi e docce, bagni turchi e vasche idromassaggio, si può nuotare nell’oceano, nella laguna artificiale e prendere il sole sulla sabbia. La temperatura media dell’acqua è tra i 15 e i 20 gradi, in estate.

Questo pezzo di Ibiza del Nord si trova fuori città, vicino al Perlan, unisci le due visite insieme per ottimizzare i tempi.

Un pediluvio vista mare all’Isola di Grotta

Abbiamo già parlato dell’Isola di Grotta e della passeggiata che puoi percorrere per arrivare a visitare questo piccolo paradiso per gli uccelli e il faro. Nell’ambito delle sorprese nei pressi dell’isola troverai una pozza circolare perfetta per immergere i piedi e fare un pediluvio collettivo. Noterai tutti i local che ne approfittano, non perderti questa esperienza del pediluvio vista mare.

La Blue Lagoon di Grindavik

Ne abbiamo già parlato abbondantemente qui. È forse la più bella tra le piscine termali di Reykjavik, dell’Islanda o del mondo, considerata come l’ottava meraviglia del mondo. Bisogna andarci, a qualunque costo, tollerando il più possibile la presenza affollata. È una piscina gigante, naturale, che segue dunque la forma della sua riva, all’interno si trova un bar galleggiante dove si può richiedere la propria bevanda inclusa nel presso che si sorseggerà poi facendosi cullare dal calore dell’acqua. La temperatura è intorno ai 40 gradi, naturalmente quella che sgorga dal sottosuolo è più calda ma viene contemperata da altre acque che ne riducono il calore.

La piscina più antica di Reykjavík, la Sundhöllin

Se ti trovi nel centro di Reykjavík, e vuoi fare un’esperienza molto local a pochi passi dalla principale via dello shopping e della vita notturna, nel Laugavegur troverai la piscina più antica di Reykjavík. La  Sundhöllin, è stata aperta nel 1937 e l’edificio è stato progettato dal noto architetto Guðjón Samúelsson, che ha anche progettato edifici come l’Università d’Islanda, il Teatro Nazionale d’Islanda, la Chiesa di Akureyri e la famosa chiesa Hallgrímskirkja.

Fuori città la piscina Árbæjarlaug

Te la segnaliamo perché si trova nel quartiere di Reykjavík Árbær, vicino al museo all’aperto Árbæjarsafn e perché è una delle piscine più grandi d’Islanda dispone infatti di varie e vaste strutture.

Laugardalslaug

E’ la regina delle piscine islandesi, forse la più popolare.

La piscina Laugardalslaug, dispone di due piscine all’aperto e una interna, sette vasche idromassaggio (una riempita con acqua salata), sauna, scivoli d’acqua e un campo da beach volley.

Fontana – Laugarvatn

Eccola, forse la più bella, la più interessante tra le piscine termali di Reykjavik. In questo caso la location è un laghetto termale che unisce la naturalità del laghetto ad una struttura termale complessa ed elegante. Cerca di alternare bagni nell’acqua freddo del lago alle piscine calde della struttura.

Condividi sui social:

Lascia un commento

Altri utenti interessati all’argomento hanno letto questi articoli

visitare la Valletta

Visitare la Valletta

Qui troverai numerose indicazioni storiche e ispirazioni di viaggio per visitare la Valletta in modo maggiormente consapevole.