Come organizzare un viaggio a Malta

uno scorcio di Valletta con finestre e balconcini rosso fuoco

Se hai voglia di un viaggio a Malta comincia da questo articolo per chiarirti alcuni dubbi che un viaggiatore dovrebbe porsi prima di organizzare un viaggio nell’arcipelago maltese.

Dove si trova Malta

Malta è un piccolo arcipelago formato da alcune isole principali:

  • Malta dove vi è l’aeroporto e la capitale Valletta;
  • Gozo, la sorella minore, che dista circa 20/25 minuti di traghetto da Malta
  • E Comino con la sua piccola Cominotto di fronte: due piccole isolette poste tra Malta e Gozo famose per la Laguna Blue.

Malta si trova nel Mar Mediterraneo, poco sotto la Sicilia, a circa 90 km dalle coste ragusane.

Quando andare a Malta

Per capire come organizzare un viaggio a Malta occorre innanzitutto scoprire quale è il periodo migliore per viaggiare.

Sicuramente Malta merita una visita tutto l’anno, dipende da quanti bagni vuoi fare in mare e da quanti bagni di folla di turisti invece vorresti evitare.

A Malta è sempre pieno di turisti e la piena estate è decisamente congestionata di gente, famiglie, crocieristi e studenti delle scuole di inglese.

L’estate sull’isola è istituzionalizzata dal 01/05 fino al 31/10 quindi considera questi estremi come un ottimo periodo per fare un bel bagno. Salvo variabilità del clima che conosciamo tutti. Perciò anche fino a fine ottobre/prime settimane di novembre per i più tenaci dell’acqua fredda tonificante, sarà possibile concedersi delle giornate di mare.

I mesi primaverili di aprile e maggio sono in genere benedetti dal clima ed è possibile fare il bagno (per molti ma non per tutti) e visitare l’arcipelago senza troppa folla. I mesi di settembre e ottobre presentano acqua più calda e ancora meno folla (ma comunque Malta è sempre, sempre, sempre piuttosto turistica). Abbiamo visitato Malta in tutte le stagioni e se vuoi unire mare, visite e poca gente ti consigliamo di non perderti un bagno ad Halloween, salvo capricci del clima, del quale non siamo ancora responsabili.

Scegliere il periodo migliore per un viaggio a Malta dipende dalle inclinazioni di ciascuno. Dipende da quanto una persona ama o meno stare in spiaggia, la folla, l’affollamento e fare le varie cose che il territorio ha da offrire.

Come scegliere il periodo migliore per un viaggio a Malta

Anche se non è possibile dire in assoluto quale è il periodo migliore per fare un viaggio a Malta, per aiutarti a scegliere considera queste variabili:

  • Se vai principalmente per andare al mare il periodo migliore è da maggio a settembre, con la consapevolezza che si tratta dei mesi più caldi e afosi, oltre che di più alto afflusso turistico;
  • Il mare ti interessa veramente poco, non ti piace fare il bagno e sopporti la variabilità del clima vai da novembre a marzo;
  • Se il tuo desiderio è conoscere il territorio, la storia, la cultura mentre il mare è un optional ma non disdegni fare qualche bagno e nuotare, vai da aprile a maggio e da settembre a ottobre. Ci saranno sicurante molte giornate ampiamente soleggiate e temperature meno calde dell’altissima stagione;
  • Vorresti viaggiare durante le feste locali? Allora potrebbe interessarti un periodo particolare: scegli ad esempio fine aprile per goderti il festival dei fuochi d’artificio e la festa delle fragole, oppure Pasqua per assistere a tutti i rituali conservati come un tempo. Non perdere inoltre i famosi candelights, una festa dove si spengono tutte le luci e si illuminano le città solo con le candele. Scegli l’inverno per la tranquillità e il clima mite, i festival delle candele e le tradizioni di Natale e i fuochi d’artificio di Capodanno.
come organizzare un viaggio a Malta: scorcio di una piazza di Valletta, con una colonna antica e i balconcini maltesi color verde acqua sullo sfondo
Anche se siete appassionati del mare non perdetevi una passeggiata per il centro di Valletta.

Come arrivare

In aereo si arriva da tantissimi aeroporti italiani anche con le compagnie low cost. Considera che la partnership tra la Ryanair e Air Malta ha permesso di colonizzare numerosi aeroporti e rotte. Pensa che anche il nostro piccolo aeroporto di Parma, tra i soli tre voli attualmente operativi, vola comodamente a Malta.

Il tempo di arrivo e rientro è circa un’ora e mezza dal nord Italia, qualcosa in meno per gli aeroporti del centro e sud Italia. Muovendoti strategicamente o con anticipo puoi trovare un volo economico e spendere poco per arrivare sull’isola.

Un’altra modalità per arrivare a Malta dall’Italia è prendere l’aliscafo dalla Sicilia che da Pozzallo arriva sull’isola in un’ora e quarantacinque minuti, l’aliscafo è bellissimo e massiccio, lo vedrai nel Grand Harbour di Valletta durante il suo andirivieni dalla Sicilia.

Come spostarsi dall’aeroporto

Con i mezzi pubblici è facilissimo, ci sono diverse linee dirette dall’aeroporto per le diverse zone dell’isola. I bus sono riconoscibili perchè identificabili da una X seguita da un numero che indica la zona di direzione. Sono veloci rispetto agli altri autobus perché non si fermano in tutte le fermate, solo in alcune come raggruppamento di più fermate. Considera questo aspetto aiutandoti con google maps per capire se il tuo alloggio si trova vicino alla fermata della zona.

Alternativamente e se non avete noleggiato l’auto, se siete in compagnia o volete stare comodi potete chiamare un fantastico Bolt.

La app di Bolt, dei nuovi taxi di Malta diventerà la tua migliore amica nonché angelo custode. È incredibile l’efficienza e l’economicità di questi taxi.

Meglio un viaggio stanziale o itinerante?

Preferisci i viaggi itineranti oppure restare stanziale? Ti piacerebbe cambiare spesso alloggio e dormire nelle diverse parti dell’isola oppure preferisci avere un solo alloggio dove sentirti a casa per tutta la durata della vacanza?

Ciò dipende innanzitutto dalle tue inclinazioni, a noi ad esempio piacciono i viaggi itineranti, ci fanno sentire veri conquistatori di una nuova terra. E quando ne abbiamo la possibilità preferiamo fare viaggi itineranti e cambiare alloggio spesso anche per vivere la vita notturna delle diverse città.

Questa schizofrenia non è necessaria a Malta perché il territorio non è così grande e per spostarsi da una capo all’altro dell’isola principale ci si impiega al massimo un’ora e mezza. Ma, ad esempio, potrebbe piacerti dormire sull’altra isola di Gozo per godertela di più oppure nella zona di Medina per concederti la città la sera, al tramonto e con poche persone in circolazione.

come organizzare un viaggio a Malta: una imbarcazione tipica maltese detta luzzu o luzzo, dipinta con numerosi colori e il famoso occhio di Osiride
COme organizzare un viaggio a Malta: ci sono diversi mezzi di trasporto da utilizzare tra i quali questa imbarcazione tipica detta luzzu o luzzo, dipinta con numerosi colori e il famoso occhio di Osiride in primo piano.

Dove dormire

Questa decisione si ricollega alla riflessione del paragrafo precedente e anche in questo caso dipende da alcune inclinazioni personali.

Innanzitutto preferisci dormire sempre nello stesso posto o in diverse parti dell’isola? Ti andrebbe di scoprire alloggi tipici, come ad esempio le farmer house di Gozo?

Le zone migliori dove dormire sull’isola sono le zone di Sliema, San Julian e Paceville. Abbastanza vicine a Valletta per arrivarci comodamente ma piuttosto turistiche per avere una buona concentrazione di ristorantini, vita notturna e attrazioni turistiche e da lì possono partire molti dei tour necessari per visitare le diverse parti dell’isola.

Con quale mezzo di trasporto spostarsi a Malta

Principalmente ti potrai spostare con l’auto a noleggio, oppure quad o scooter oppure con i mezzi turistici principalmente hop on hop off e autobus pubblici ma anche bolt, taxi, water taxi, barche, ecc….

Se vuoi sapere i pro e i contro di ciascuna di queste alternative continua a leggere nei nostri articoli dedicati a capire come organizzare un viaggio a Malta e perchè è davvero opportuno visitare tutto l’arcipelago maltese.

Condividi sui social:

Lascia un commento

Altri utenti interessati all’argomento hanno letto questi articoli

visitare la Valletta

Visitare la Valletta

Qui troverai numerose indicazioni storiche e ispirazioni di viaggio per visitare la Valletta in modo maggiormente consapevole.